Scienza per lo schermo

Nel 1984, Walt Disney coniò il termine “edutainment” per descrivere il processo di apprendimento e di divertimento. L’edutainment è presente nella TV per bambini in misura variabile, da programmi che insegnano lezioni preziose attraverso storie coinvolgenti a programmi realizzati a scopo puramente educativo. Esistono molti stili di TV scientifica per bambini, ma la maggior parte […]

Comunicazione Scientifica 2.0: l’eco Internazionale di Futuro Remoto

Futuro Remoto_Le origini Futuro Remoto è la prima manifestazione europea di diffusione della cultura scientifica e tecnologica. La storia di Futuro Remoto ebbe inizio il 17 ottobre 1987 con l’articolo C’è un’alternativa al modello settentrionale che il fisico sperimentale, Vittorio Silvestrini, pubblicò sulla rivista politica Rinascita, il settimanale teorico del Partito Comunista Italiano. Si tratta […]

Fare ricerca azione con il progetto SCI-CO+

In questo primi due anni di progetto, il confronto e la pratica hanno evidenziato alcuni punti chiave che condivido qui. SCI-CO+ muove dall’assunto che la comunicazione digitale della scienza si caratterizza per la sua flessibilità e dinamicità, due qualità fondamentali che ne determinano l’efficacia nel contesto contemporaneo. La flessibilità della comunicazione digitale consente l’adattamento e […]

IN QUESTO NUMERO

Il quinto numero della rivista Scico+ analizza l’evoluzione della comunicazione della scienza, dagli inizi degli anni 80 fino all’era del web, dei social media e delle piattaforme digitali. L’editoriale di questo numero è dedicato a Vittorio Silvestrini, il fondatore della Città della Scienza di Napoli che purtroppo ci ha lasciati a fine estate, punto di […]

Eventi

27 OTTOBRE 2023 – 9 MAGGIO 2024 Heilbronn – Germania Tu e il tuo cervello. Una buona squadra Dal 27 ottobre 2023 al 9 maggio 2024 presso il Science Center Experimenta, nella città di Heilbronn in Germania, si potrà visitare la mostra ’’Du und dein gehir. Ein gutes team’’ (Tu e il tuo cervello. Una […]

A che punto siamo

Il Progetto SCI-CO+ è giunto a metà del suo percorso. Grandi obiettivi sono stati fino ad ora raggiunti e altrettanto significativi risultati sono in fase di completamento. In questo numero della nostra rubrica vogliamo fornire una descrizione generale dello stato di avanzamento tenendo ben in mente il paradigma su cui si basa il Progetto SCI-CO+ […]

Siamo meglio insieme!

Nel panorama dinamico e in continua evoluzione dei diversi settori della tecnologia digitale, le donne continuano a essere sottorappresentate. Per affrontare questa disparità e permettere alle donne di avere successo in questi campi, il networking è essenziale. In questo articolo analizzeremo perché il networking è fondamentale per le donne nel settore delle tecnologie digitali e […]

Fare è imparare

In ambito didattico, così come nella pratica della divulgazione scientifica, si richiede un elevato grado di plasticità nell’adeguare le personali modalità di erogazione dei contenuti alle condizioni culturali nelle quali ogni generazione si trova a costruire il proprio percorso di apprendimento. Quindici anni fa, questo si traduceva nella costruzione di prodotti educativi multimediali che tentavano […]

Digital devices, albedo and scientific citizenship in contemporary school

In una società della conoscenza e dello sviluppo tecnologico Il progresso scientifico e tecnologico di un paese contribuisce al benessere dei suoi cittadini e alla ricchezza della nazione. In questa società della conoscenza e dello sviluppo tecnologico, l’educazione scientifica aiuta anche ad orientarsi in un mondo sempre più rapido e connesso. E va da sé […]