Magazine

TIPOLOGIA: EDITORIALE

Alessandra Drioli

Abstract
Attraverso i suoi obiettivi strategici, SCI-CO+ mira a migliorare la diffusione della conoscenza scientifica, a promuovere la collaborazione tra i ricercatori, a coinvolgere tutti i pubblici, a garantire l'affidabilità delle informazioni e a sostenere l'innovazione continua di formati e tecnologie utilizzati.

In questo primi due anni di progetto, il confronto e la pratica hanno evidenziato alcuni punti chiave che condivido qui.

SCI-CO+ muove dall’assunto che la comunicazione digitale della scienza si caratterizza per la sua flessibilità e dinamicità, due qualità fondamentali che ne determinano l’efficacia nel contesto contemporaneo. La flessibilità della comunicazione digitale consente l’adattamento e la personalizzazione dei contenuti scientifici in base ai diversi target. Questo approccio multimodale ottimizza la comprensione e l’engagement e fa sì che essa possa integrare rapidamente i contenuti dell’attualità scientifica, garantendo che il pubblico abbia accesso alle informazioni più aggiornate. La dinamicità della comunicazione digitale si manifesta nella sua capacità di rispondere in tempo reale agli eventi e alle interazioni del pubblico. Le piattaforme digitali, come i social media e i forum online, offrono spazi per il feedback immediato e per la discussione, consentendo agli scienziati di adattare i loro messaggi e approcci in base alle reazioni del pubblico e alle evoluzioni del contesto scientifico. Questa capacità di risposta rapida è cruciale per mantenere l’interesse del pubblico e per affrontare tempestivamente fenomeni di disinformazione. L’elevato grado di interattività favorisce un dialogo bidirezionale. Questa interattività non solo arricchisce l’apprendimento, ma contribuisce a costruire una comunità di apprendimento collaborativo e condiviso. L’engagement contribuisce in questo modo ad aumentare un senso di fiducia nei confronti della ricerca scientifica. L’emergere di nuove piattaforme e strumenti amplia ulteriormente le possibilità di presentare e interagire con i contenuti scientifici in modi innovativi. È evidente che tutto ciò pone anche delle sfide, come la necessità di garantire la qualità e l’affidabilità delle informazioni diffuse. Con la facilità di accesso e pubblicazione dei contenuti online, è anche essenziale implementare strategie di verifica e controllo per evitare la diffusione di informazioni errate o fuorvianti. L’affidabilità diventa un elemento fondamentale. La combinazione di diverse strategie di comunicazione e tecnologie avanzate che vede coinvolti scienziati, comunicatori, educatori e tecnologi deve garantire la creazione di contenuti di alta qualità che sono siano scientificamente accurati e allo stesso tempo attrattivi.

È pertanto necessario promuovere la trasparenza e la chiarezza, garantendo che le informazioni scientifiche siano precise, verificabili e facilmente comprensibili per i vari contesti culturali e sociali con una grande attenzione alla loro accessibilità e comprensibilità. È evidente la difficoltà di mantenere un equilibrio tra la complessità dei contenuti scientifici e la necessità di renderli accessibili e comprensibili per un pubblico non specialistico e oggi incredibilmente diversificato. Sono necessarie competenze specifiche in comunicazione della scienza, che non sempre sono presenti nei team di ricerca. Per affrontare questa sfida, è importante ancora una volta promuovere la collaborazione tra scienziati e professionisti della comunicazione, nonché investire nella formazione degli scienziati sulle tecniche di comunicazione più efficaci.

 

L’utilizzo di algoritmi di intelligenza artificiale e machine learning per creare esperienze di apprendimento su misura per le esigenze e gli interessi individuali degli utenti porta a ragionare su una personalizzazione dei contenuti, accogliendo il feedback continuo dal pubblico con la potenzialità di un costante miglioramento.

Per garantire tutto questo, diventa necessaria una costante valutazione e analisi dell’Impatto con l’l’uso di metriche quantitative e qualitative per misurare l’efficacia delle strategie di comunicazione scelte.

La dimensione Internazionale in cui necessariamente oggi ci si muove spinge poi a riconoscere in ogni momento l’importanza di comunicare le scoperte scientifiche in modo che possano essere comprese e apprezzate da persone di diverse culture e lingue, promuovendo la collaborazione internazionale.

Infine, centrale resta il tema della sostenibilità, intesa in tutte le sue accezioni, economica, sociale e ambientale, che indica la necessità di promuovere lo sviluppo di reti, partenariati strategici con istituzioni accademiche e di ricerca, enti governativi, organizzazioni non profit e l’industria privata, nel rispetto di tutti i temi precedentemente trattati. Ma soprattutto indica come priorità quella di introdurre modelli inclusivi e accessibili con una progettualità e sviluppo ecosostenibile. Essa è diventata una componente sempre più importante nel design di esperienze interattive. I designer sono chiamati a riflettere sull’impatto ambientale delle loro scelte, promuovendo pratiche che minimizzino l’uso di risorse e riducano l’impronta ecologica. Questo può includere l’ottimizzazione del codice per ridurre il consumo energetico, la scelta di materiali eco-friendly per i dispositivi hardware e la promozione di comportamenti sostenibili attraverso l’esperienza utente.

5 | 2024 ottobre-dicembre




Editoriale
Articoli di apertura
Scienza per lo schermo Makua Ifediora
Speciale
Articoli di chiusura
Rubriche