In collaborazione con: ICOM Italia
Coordinamenti Regionali di ICOM Campania, Calabria, Basilicata, Puglia e Sicilia
Il progetto SCI-CO+ si rivolge alla comunità museale per offrire strumenti utili ad affrontare il suo ruolo sociale e supportarla nella programmazione e comunicazione scientifica su temi cruciali come la sostenibilità, la salute e il benessere.
Suoi interlocutori insieme alla comunità museale sono il mondo della formazione, dalla scuola all’università, della ricerca e dell’impresa.
Mercoledì 7 maggio – ore 15:00 – 18:00
Aula Magna, Dipartimento di Science Sociali Università degli Studi di Napoli Federico II
Vico Monte di Pietà, 1
- 15:00 – 15.10
Il Progetto SCI- CO+
Alessandra Drioli – Fondazione IDIS – Città della Scienza - 15:10 – 15.20
Reti e partnership
A cura dei Partner SCI-CO+
- 15:20 – 15.50
La comunicazione scientifica a sostegno della funzione sociale dei musei
Michele Lanzinger – ICOM Italia
- 15:50 – 16.00
Transizione Digitale e Comunicazione della Scienza
Raffaele Savonardo, Università degli Studi Federico II
- 16:00 – 16.10
Carla Langella, Università degli Studi Federico II
- 16:10 – 17.00
Sessione partecipata
Future Lab I PARTE: Prospettive, professioni, futuri desiderabili
Giovedì 8 maggio – Ore 9:30 – 13:30
Fondazione IDIS – Città della Scienza
Via Coroglio, 57
- 9:30 – 10.15
Visita esperienziale della Città della Scienza
Guglielmo Maglio, Fondazione IDIS – Città della Scienza
- 10:15 – 10.25
Saluti istituzionali
Riccardo Villari, Presidente Fondazione IDIS – Città della Scienza
Teresa Carnevale – Coordinatore di ICOM Campania
- 10:25 – 10.40
L’ecosistema del Progetto SCI-CO+ per una comunicazione avanzata della scienza
Alessandra Drioli – Fondazione IDIS – Città della Scienza - 10:40 – 10.50
Partnership is the goal
A cura dei Partner SCI-CO+ - 10:50 – 11.20
Il ruolo della comunicazione della scienza per i musei del futuro
Michele Lanzinger, ICOM Italia
- 11.10 – 13.30
Sessione partecipata a cura dei coordinamenti regionali di ICOM: Campania – Teresa Carnevale, Calabria e Basilicata – Anna Cipparrone, Puglia – Elisa Monsellato, Sicilia – Antonio di Lorenzo